FAQ

Benvenuti nella nostra sezione FAQ, dove troverete le risposte alle domande più frequenti sui nostri prodotti, servizi e consigli utili per prendervi cura al meglio del vostro amico a quattro zampe.

Che si tratti di scegliere il masticativo più adatto, capire i tempi di consegna o approfondire i benefici degli snack naturali, qui troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Contenuto comprimibile

1. Quali prodotti posso acquistare nel vostro negozio?

Da Al Corso ci impegniamo a offrire solo il meglio per il tuo amico a quattro zampe. Nel nostro negozio fisico troverai una vasta gamma di prodotti pensati per soddisfare tutte le sue esigenze: cibo di alta qualità, snack naturali, masticativi, prodotti per l'igiene e la cura, accessori e giochi per l'addestramento. Per chi preferisce fare acquisti online, il nostro e-commerce offre una selezione accurata di snack e masticativi naturali, ideali per mantenere il tuo cane felice e in salute.

2. Quali metodi di pagamento vengono accettati?

Per rendere il tuo acquisto il più semplice possibile, offriamo diverse opzioni di pagamento. Puoi scegliere di pagare comodamente tramite bonifico bancario, con carta di credito, oppure utilizzando PayPal. In questo modo, puoi selezionare il metodo che preferisci e che ti è più comodo.

3. Quanto costa la spedizione?

Offriamo la spedizione gratuita per tutti gli ordini superiori a €59,00 (IVA inclusa). Per gli ordini di importo compreso tra €1,00 e €58,99, il costo di spedizione è di €8,90. In questo modo, puoi godere della comodità di ricevere i tuoi prodotti direttamente a casa, con un contributo di spedizione che varia in base al valore del tuo ordine.

4. Quanto tempo ci mette ad arrivare il mio ordine?

L'evasione degli ordini avviene solitamente entro 24-72 ore dalla conferma. Una volta che il tuo ordine è stato evaso, viene spedito tramite corriere espresso GLS. I tempi di consegna variano: generalmente, il pacco arriva entro 1-3 giorni lavorativi su tutto il territorio della penisola, mentre per le Isole occorrono 3-4 giorni lavorativi. Dopo aver confermato il tuo ordine, ti terremo costantemente aggiornato sullo stato dell'ordine e della spedizione tramite email.

5. Come posso effettuare il reso dei prodotti acquistati?

In conformità con la normativa italiana, puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto per ottenere un rimborso completo. Tuttavia, ci sono delle eccezioni: i prodotti alimentari per animali, come snack e masticativi essiccati, non possono essere restituiti a meno che non presentino difetti, siano stati danneggiati durante il trasporto, o non corrispondano a quanto ordinato. Per tutti gli altri prodotti, come gadget e accessori, puoi richiedere un reso entro 14 giorni, a condizione che il prodotto sia integro, non aperto e non usato. Le spese di restituzione sono a carico del cliente. Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare la nostra pagina Termini e Condizioni di Vendita.

6. Posso dare masticativi essiccati al mio cane anche se non fa la BARF?

Assolutamente sì! Anzi, per i cani che seguono una dieta a base di alimenti industriali, è particolarmente importante offrire delle alternative naturali che soddisfino il loro naturale bisogno di masticare. I masticativi essiccati sono un'ottima scelta per mantenere il tuo cane impegnato e felice, indipendentemente dal tipo di alimentazione che segue.

7. Come faccio a scegliere il masticativo più adatto al mio cane?

Scegliere il masticativo giusto per il tuo cane è semplice! In ogni pagina prodotto, troverai una descrizione dettagliata che ti guiderà nella scelta. Indichiamo a quali cani è più adatto ciascun masticativo, tenendo conto dell'età, della stazza e del livello di esperienza masticatoria del tuo amico a quattro zampe. In questo modo, potrai trovare facilmente il prodotto perfetto per le esigenze specifiche del tuo cane.

8. Quanti masticativi dovrei dare al mio cane al giorno?

Il bisogno di masticare è naturale per tutti i cani, e soddisfarlo ogni giorno è importante. Per i cani che seguono una dieta industriale a base di crocchette, consigliamo di offrire un masticativo al giorno. Se il tuo cane segue una dieta a crudo (BARF), i masticativi possono essere forniti nei giorni in cui nella ciotola non è presente la porzione di ossa polpose (OP). Superare questa quantità potrebbe aggiungere un eccesso di calorie alla dieta giornaliera del cane. Se il tuo cane segue una dieta particolare, è sempre meglio consultare il tuo veterinario nutrizionista prima di introdurre nuovi masticativi.

9. I masticativi puzzano?

Essendo snack completamente naturali, i masticativi essiccati hanno un odore caratteristico di carne essiccata, che può risultare più intenso rispetto agli snack industriali, spesso realizzati con ingredienti artificiali. Alcuni masticativi hanno un odore più pronunciato di altri, ma se li conservi correttamente in un luogo fresco e asciutto, e li mantieni sigillati nelle loro confezioni originali, l'odore non dovrebbe essere fastidioso in casa.

10. Il mio cane ha delle allergie o non gli piacciono certi snack, cosa posso fare?

Se il tuo cane soffre di allergie o altre patologie, è sempre meglio consultare il tuo veterinario nutrizionista prima di introdurre qualsiasi nuovo alimento complementare, come i masticativi naturali. La sicurezza e il benessere del tuo cane devono essere la priorità. Se invece il tuo cane è sano ma un po’ schizzinoso, ti consigliamo di provare diverse tipologie di snack per trovare quello che gli piace di più. Rendi l'esperienza divertente e interessante: non dargli lo snack subito, ma coinvolgilo nel gioco, condividendo con lui questo momento speciale. Spesso, un po' di curiosità e interazione possono fare la differenza!

11. Cosa sono gli snack naturali?

Gli snack naturali sono pezzi di carne essiccata provenienti da diversi animali, come bovino, suino, pollo e agnello. Attraverso il semplice processo di essiccazione, questi snack acquisiscono robustezza e flessibilità, rendendoli ideali per la masticazione. Essendo fatti di carne pura, hanno un'alta appetibilità per i cani, che sono attratti dal loro intenso odore e sapore. Masticare è un bisogno naturale per i cani, e questi snack sono una scelta molto migliore rispetto a un divano o una ciabatta! La varietà di snack disponibili è ampia, il che può rendere la scelta difficile. Ogni cane ha le sue caratteristiche e preferenze, quindi è importante conoscere le proprietà e la consistenza di ogni snack per fare la scelta giusta. Per aiutarti, forniamo schede tecniche dettagliate per ciascuno dei nostri snack e siamo sempre disponibili a consigliarti il masticativo più adatto al tuo amico a quattro zampe.

12. Perché è importante masticare?

Per un cane, la masticazione è molto più che un semplice passatempo. Fin dalla giovane età, i cani usano la bocca per esplorare e comprendere il mondo che li circonda. Masticare non solo li impegna fisicamente, ma anche mentalmente. Questo processo stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche nel cervello che hanno numerosi effetti positivi, come la riduzione dello stress e l’aumento del piacere e della calma. La masticazione aiuta quindi il tuo cane a raggiungere uno stato di serenità e benessere, rendendola un’attività fondamentale per il suo equilibrio psicofisico.

13. Cos'è l'indice di masticabilità?

L'Indice di Masticabilità è un parametro che aiuta a scegliere lo snack più adatto alle esigenze di masticazione del tuo cane. Questo indice va da 1 a 5, e indica quanto è difficile o impegnativo per il cane masticare un determinato snack.

  • Cani di piccola taglia o anziani: Spesso preferiscono snack con un grado di masticabilità compreso tra 1 e 2,5/5, che sono più facili da masticare.
  • Cani di taglia media o grande ma inesperti nella masticazione: È consigliabile iniziare con snack che abbiano un grado di masticabilità tra 2 e 3,5/5.
  • Cani di taglia grande, molossi o cani abituati alla masticazione: Possono spingersi a snack con un grado di masticabilità dai 3,5 fino ai 5/5.